Vediamo le principali scorciatoie da Tastiera di Photoshop, utili per rendere il vostro flusso di lavoro più veloce e più efficiente...

Esse permettono di ottimizzare il flusso di lavoro, eliminando i tempi morti della ricerca della specifica voce di menu.
Ho perciò deciso di mettervi a disposizione le scorciatoie più utilizzate, non sono obbligatorie da sapere ma vi assicuro che se inizierete ad utilizzarle noterete subito un netto miglioramento.
- Ctrl + S = Apre la finestra di dialogo per salvare il documento corrente
- D = Resetta i colori a quelli di default (nero e bianco )
- Ctrl + J = Duplica il livello corrente
- Ctrl + E = Unisce i livelli selezionati con il livello sottostante
- Ctrl + Shift + E = Unisce tutti i livelli visibili
- Ctrl + Shift + alt + E = Unisce tutti i livelli visibili in un nuovo livello
- Alt + Rottellina del Mouse = Zoom sul documento.
- Ctrl + Alt + Shift + N = Crea un nuovo livello
- Ctrl + T = Attiva la “Trasformazione libera” per il Livello selezionato
- Ctrl + F = Applica l’ultimo filtro utilizzato
- Ctrl + Alt + F = Apre la finestra di modifica per l’ultimo filtro usato
- Ctrl + D = Deseleziona
- Ctrl + Shift + I = Inverte la selezione
- Ctrl + I = Inverte i colori
- Ctrl + G = Raggruppa i Livelli selezionati all’interno di un nuovo gruppo
- Ctrl + Shift + G = Il contrario del precedente, si divide il gruppo nei livelli originali
- Ctrl + Alt + Z = Undo, ritorna all’azione precedente
- T = Attiva lo strumento testo
- X = Cambia il colore di sfondo con il colore di primo piano e viceversa
- Ctrl + A = Seleziona Tutto
- Ctrl + U = Apre la finestra di dialogo Tonalità/Saturazione
- V = Seleziona lo strumento Sposta
- H = Attiva lo strumento Mano
- B = Sleziona lo strumento Pennello, Matita e Sostituzione Colore (Dipende da quale avete usato per ultimo)
- G = Seleziona lo strumento Secchiello o lo strumento Sfumatura (Dipende da quale avete usato per ultimo)
- Shift + Backspace = Apre la finestra di dialogo Riempi
- I = Seleziona lo strumento Contagocce
- Ctrl + Backspace. = Riempie il livello selezionato con il colore di Sfondo
- Alt + Backspace = Riempie il livello selezionato con il colore di Primo Piano
- Ctrl + Shift + T = Applica l’ultima trasformazione effettuata
- Ctrl + Shift + Alt + T = Applica l’ultima trasformazione effettuata in un nuovo livello.
- Ctrl + L = Apre la finestra di dialogo Livelli
- Ctrl + Shift + L = Effettua la funzione Livelli Automatici
- Premere CTRL mentre si usa qualsiasi strumento = Trasforma il puntatore del mouse nello strumento sposta, potrete cosi spostare il contenuto del livello senza cambiare strumento.
- Premete la BARRA SPAZIATRICE mentre si usa qualsiasi strumento = Trasforma il puntatore del mouse nello strumento Mano.
- Premere CTRL + BARRA SPAZIATRICE mentre usate qualsiasi strumento = Trasforma il mouse nello strumento ZOOM +
- Premere CTRL + ALT mentre usate qualsiasi strumento = Trasforma il mouse nello strumento ZOOM –
Spero di non aver dimenticato qualcosa di importante…
Esistono molte altre scorciatoie, alcune veramente poco usate, se ne conoscete altre postatele pure nei commenti.
a presto.MrFlock.
Giuseppe 14 Marzo 2009 il 18:33
Vi adoro, quando fate queste guide…
grazie 1000…
buon lavoro
ciaooo
Llll 14 Aprile 2009 il 06:59
ciao mr flock t vlv chiedere una cosa..m diresti quando scompare la sagoma del pennello come si riprende ? altrimenti anche se hai attivato il pennello ti da solo un puntatore che nn fa prendere le misure bene.. t ringrazio anticipatamente .. ciao!
MrFlock 16 Aprile 2009 il 07:41
Ciao Llll, quando ti scompare il puntatore è perchè hai attivo il “bloc maiusc”, il tasto sopra il maiuscolo della tastiera.. ciao
gigi 5 Agosto 2011 il 14:03
scusa se mi permetto una piccola pignoleria:
Ctrl + Z = Undo, ritorna indietro di un azione
Ctrl + Alt + Z = Undo, ritorna all’azione precedente di N volte
Ctrl + T = Attiva la “Trasformazione libera” per il Livello selezionato (volendo..premendo il tasto ALT è possibile spostare la maniglietta nella modalità “DISTORCI”)
aggiungo mmm..:
control + N = nuovo documento
control + F = Ripete ultimo filtro usato
un ripasso fa sempre bene…
ciao