
In questa prima parte vedremo come creare le stelle e le nebulose.
In questa prima parte vedremo come creare le stelle e le nebulose.
Vediamola in dettaglio:
Aprite in photoshop l’immagine originale:
quella che ho usato io in questo esempio la potete trovare qui
1) Iniziamo a creare una selezione attorno alla finestra.
Vediamo come fare, una volta scaricati a usarli.
I Pennelli in photoshop hanno estensione .ABR ed è possibile caricarli manualmente oppure importarli nella cartella BRUSH di photoshop.
Per conto mio vi consiglio di importarli manualmente ogni volta che ne avete bisogno, ad eccezzione di
quelli che utilizzate veramente spesso cosi da mentenere ordinato e pulito lo spazio di lavoro.
Vediamo quindi come creare un bel pulsante in stile web 2.0 con photoshop in pochi semplici passaggi.
1) Create un nuovo livello e rinominatelo in “p_sfondo”.
2) Selezionate lo strumento rettangolo arrotondato con raggio 15 px e, tenendo premuto il tasto Shift disegnate un rettangolo di colore nero nel livello appena creato.
3) Ora fate doppio click sul livello per aprire la finestra di modifica stili livello.
I pattern sono infatti delle figure ripetute sia in verticale che in orizzontale, è per questo che i bordi del pattern devono essere realizzati in modo di ricreare una immagine continua.
Vediamo quindi come possiamo realizzare un pattern che presenta bordi che non rendono visibile il ripetersi della figura iniziale.
Lo sapevate gia? ok… ma in quanti sanno d’avvero come reagiscono i pixel al variare di questi metodi?
vediamoli un pò più in dettaglio…
1) Normale (normal): Va bhe…
E’ molto indicato per dare una sensazione di surreale per scatti di esterni, ma allo stesso tempo rende molto glamour anche scatti di persone..
Nel mio caso si è rivelato veramente utile per dare un pò più di profondità a dei rendering di esterno.
Vediamo in questo tutorial per Photoshop come realizzare un testo in un bel stile 2.0.
Lo potrete usare come titolo per il vostro blog o per quello che volete.
Per tutti quelli che vogliono ricreare questo particolarissimo effetto vi propongo questo metodo molto semplice:
1) Prima di tutto duplicate il livello contenente la foto a cui volete applicare l’effetto.
2) Per applicare la tipica sfumatura delle foto Lomo andate su:
Bene bene voglio proporvi uno dei miei primissimi tutorial: l’umo di fuoco, il risultato è pressapoco quello che vedete nell’immagine..
Vedremo come grazie al favoloso filtro displace e pochi altri passaggi sia possibile creare incredibili e suggestive immagini.
Per eseguire questo tutorial avrete bisogno di due foto:
una sarà il personaggio che “prenderà fuoco” e l’altra sarà l’immagine di un fuoco che fungerà da sfondo.
le due immagini che ho usato io sono prese da stock.xchng – the leading free stock photography site e le potete scaricare comodamente da qui.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
More information about our Cookie Policy