La mostra fotografica rende omaggio al bianco e nero d’autore, ed in particolare ad un’artista che è stato in grado di innovare con il suo espressionismo grafico.

Ne da notizia il sito Internet del Comune di Roma nel precisare che l’evento, su foto tratte dall’archivio di Luigi Crocenzi, è promosso dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale avvalendosi della collaborazione del Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia (CRAF).
► CONCORSO LOGOGREEN
La mostra fotografica rende omaggio al bianco e nero d’autore, ed in particolare ad un’artista che è stato in grado di innovare con il suo espressionismo grafico, e di saper sfruttare magistralmente le diverse tonalità, i contrasti e le diverse intensità della luce. Su scala temporale gli scatti coprono il periodo delle prime foto, negli anni ’50, fino ad arrivare alla fine degli anni ’70.
► RISPONDERE ALLA CRISI CON LA FOTOGRAFIA
Tipografo, pittore, poeta e fotografico italiano, Mario Giacomelli già a 30 anni acquisì grande notorietà in Italia ed all’estero dopo che a New York il MOMA acquistò “Scanno”, una delle sue serie fotografiche più note insieme a “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” ed a “Io non ho mani che mi accarezzino il volto” risalente agli inizi degli anni ’60. Per approfondimenti a livello letterario segnaliamo il testo su Mario Giacomelli “La mia vita intera“, curato da Simona Guerra e pubblicato nel 2008 da Bruno Mondadori. Sul calendario delle mostre al Museo di Roma in Trastevere ricordiamo che è possibile rimanere sempre aggiornati consultando il sito Internet ufficiale www.museodiromaintrastevere.it.