La soluzione migliore consiste nel creare dei permalink che possano essere i più esaustivi possibile sia per l’utente visitatore che per il motore di ricerca come ad esempio Google. Il consiglio è quello di mettere dopo il nome del dominio la categoria seguita dal nome del post richiamato dal titolo e infine un numero univoco del post. Per fare ciò basta entrare nel pannello di controllo del blog, cliccare su impostazioni, quindi su permalink. Nella finestra selezionate la voce Struttura personalizzata ed incollate al suo interno questo codice: /%category%/%postname%/%post_id% .
A questo punto dovrete creare un file .htaccess con all’interno il codice che viene fornito da WordPress nonappena andrete a salvare la modalità appena creata. Creare il file .htaccess è molto semplice, aprite notepad, incollate il codice appena prelevato da wordpress e salvate il tutto come htaccess.txt. Il file creato caricatelo nella root principale del sito tramite filezilla o un qualsiasi client FTP e andate a rinominarlo in .htaccess segando così l’estensione e aggiungendo il puntino all’inizio. Avete finito.