I termini di partecipazione, rigorosamente gratuita, scadono il 27 novembre del 2011, mentre le premiazioni sono fissate nella giornata di domenica 11 dicembre del 2011. Sono queste le date da ricordare per “Il Salone del Gusto e della Tradizione“.

La partecipazione, come sopra accennato, è gratuita e senza alcun vincolo di età nella presentazione delle foto che potranno essere a colori ma anche in bianco e nero. Il regolamento completo del concorso fotografico “Il Salone del Gusto e della Tradizione” è visionabile e scaricabile dal sito Internet www.idvisual.it.
► CONCORSO FOTOGRAFICO FONDAZIONE OMNIA
Le opere pervenute saranno esaminate e valutate da una giuria popolare e tecnica appositamente istituita; i parametri di valutazione saranno quelli legati al contenuto, agli elementi tecnici delle foto, ma anche all’espressività ed al significato dell’opera presentata.
► CONCORSO NAZIONALE DI FOTOGRAFIA CITTA’ DI CERASCO
Ai primi tre classificati andranno come premio delle ceste di prodotti che saranno offerti dai negozi del Salone del Gusto; ed in ogni caso ai primi dodici classificati sarà regalata la copia di un calendario che, attinente al concorso fotografico “Il Salone del Gusto e della Tradizione”, conterrà al suo interno la foto del partecipante con tanto di nome e cognome. In accordo con quanto reso noto dagli organizzatori, il concorso fotografico “Il Salone del Gusto e della Tradizione” soddisfa quelle che sono le regole deontologiche previste dell’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti TAU Visual.