Italian Furniture Design 28-30 gennaio 2014

design legno arredo italiano

E’ fissata nel 2014, dal 28 al 30 gennaio, una nuova edizione di quella che è la prima fiera virtuale della casa. Stiamo parlando di Italian Furniture Design, la fiera che si svolge solo ed esclusivamente online, e che è dedicata al design ed al legno arredo. Quella di Italian Furniture Design rappresenta una vetrina globale al fine di poter sviluppare all’estero il business, ma anche per incontrare investitori, architetti, progettisti e professionisti del mondo dell’abitare.

Design italiano attrae di più il mercato estero

Il design made in Italy è più apprezzato all’estero che all’interno dei nostri confini. Questo è quanto emerge, tra l’altro, da un’indagine della Camera di commercio di Monza e Brianza e della Camera di commercio di Milano avvalendosi della collaborazione di Voices from the Blogs. Mentre per quel che riguarda l’elaborazione dati i database di riferimento sono quelli del Registro Imprese e banca dati AIDA.

Design creativo Milano e Monza al top in Europa

Monza e Milano, messe insieme, rappresentano una terra dove ci sono tanti designer ed imprese del settore creative. A rivelarlo, in vista del Salone del Mobile, è stata la Camera di commercio di Monza e Brianza e la Camera di commercio di Milano con un Rapporto congiunto che è stato realizzato attraverso un’elaborazione su dati Eurostat del 2013.

Salone del Mobile attrae per innovazione e creatività

Per la maggioranza dei visitatori, nel rapporto di ben sei su dieci, il Salone del Mobile rappresenta un evento molto importante per Milano e per la sua attrattività. Questo è quanto emerge, tra l’altro, da un’indagine che le Camere di Commercio di Monza e Brianza e di Milano hanno realizzato su dati del registro delle imprese.

I visitatori del Salone del Mobile sono maggiormente attratti e stupiti sia dalla creatività, sia dall’innovazione. E d’altronde nel settore del design ed affini nella Regione Lombardia sono complessivamente attive oltre 34 mila imprese creative.

Italian Furniture Design per il Made in Brianza

Una fiera virtuale con ben 1.300 iscritti e centinaia di visitatori connessi da ben 24 Paesi del mondo. Sono questi, a due giorni dalla chiusura delle iscrizioni, i numeri di “Italian Furniture Design”, una fiera virtuale che mette in bella mostra il Made in Brianza nel comparto del legno e dell’arredo.

In accordo con quanto messo in risalto dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza con un comunicato ufficiale, Italian Furniture Design è una mostra che non solo è ad accesso gratuito ma, essendo virtuale, è anche a portata di click senza dover effettuare alcuno spostamento.

Fiera virtuale Italian Furniture Design

Si terrà dal 27 al 29 novembre del 2012 una importante manifestazione fieristica finalizzata a valorizzare il comparto del legno e dell’arredo del territorio di Monza e Brianza. Trattasi di “Italian Furniture Design“, evento che spicca per essere a livello mondiale la prima fiera virtuale in 3D.

A sostegno dello sviluppo, dell’innovazione e dell’internazionalizzazione, Italian Furniture Design è un evento reso possibile dal sistema delle camere di commercio, ed in particolare dalla Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura di Monza e Brianza e dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Como.

Moa Casa autunno 2012 al via

Parte domani a Roma, nella zona della Nuova Fiera, Moa Casa Autunno 2012. Fino al prossimo 4 novembre del 2012 nella Capitale sarà messo in bella mostra il meglio del design e dell’arredo per quello che è l’appuntamento più atteso per gli operatori del settore e per gli amanti dell’abitare.

Moa Casa Autunno 2012, evento organizzato dalla MOA Cooperativa avvalendosi della collaborazione della Camera di Commercio e della CNA, si terrà in quattro padiglioni dove sarà possibile ammirare il meglio che la tradizione industriale italiana è in grado di offrire in questo momento.

Design legno-arredo per battere la crisi

Il comparto del legno e dell’arredo, in Brianza, assume a tempo indeterminato. A metterlo in evidenza è stata la Camera di Commercio di Monza e Brianza nel sottolineare come tra commercio e fabbricazione nel comparto ci siano la bellezza di quasi 6 mila imprese e divisioni d’impresa tra Monza e Como.

In particolare, stando ad un’elaborazione dell’Ente camerale, nel 53% dei casi nel settore del legno arredo si assume a tempo indeterminato a fronte però di un quarto delle richieste che le aziende non riescono a reperire. Nel complesso, quindi, il design nel campo del legno-arredo può rappresentare una soluzione per battere la crisi occupazionale. Ma qual è l’identikit del lavoratore assunto nel settore?

Design made in Brianza attrae gli operatori brasiliani

Nell’arco di un anno ben 4,5 milioni di euro di mobili prodotti nella Brianza sono stati acquistati da operatori brasiliani. A metterlo in evidenza è stata la Camera di Commercio di Monza e Brianza nel sottolineare non a caso come oltre il 37% dell’export nel settore del legno-arredo lombardo, prodotto in Brianza, arrivi proprio nel paese carioca.

E così l’Ente camerale nei giorni scorsi, appena dopo la conclusione del Salone del Mobile, ha accompagnato una delegazione brasiliana composta da diciannove operatori presso le più importanti realtà produttive del legno-arredo in Brianza.

Design e innovazione per i mestieri del legno

Nel 2013 in Brianza nascerà un nuovo polo formativo per i mestieri del legno e dell’arredo. A darne notizia è stata la FederlegnoArredo che nella giornata di oggi, martedì 8 maggio del 2012, ha presentato alla stampa a Monza il progetto insieme all’ASLAM.

Quella odierna ha rappresentato una nuova tappa di avvicinamento ad un progetto che oramai è in corso da oltre due anni, e che è stato tra l’altro caratterizzato da incontri con i giovani per illustrare quella che è la bellezza dei mestieri legati al settore del legno-arredo.