LazPaint, un programma opensource di cui abbiamo già visto diverse applicazioni, dispone di un semplice strumento per deformare una foto o più in generale una qualsiasi immagine grafica. Questo strumento, molto intuitivo da utilizzare, ben si presta ad elaborazioni creative e divertenti.
filtri
GIMP, ridurre il numero di colori di una immagine
Il programma per la grafica GIMP offre una ricca dotazione di strumenti per la gestione del colore. Attraverso un particolare strumento denominato “Posterizza” è possibile in particolare ridurre il numero di colori che compongono l’immagine. Questa funzione può essere utilizzata sia in chiave creativa sia per l’ottimizzazione del file grafico.
LazPaint, usare i filtri Bianco e Nero e Seppia
Nel precedente post dedicato a LazPaint abbiamo analizzato la funzione “Shift Colors” che permette di cambiare i colori delle immagini. Oggi vedremo gli strumenti disponibili per realizzare due classici effetti del fotoritocco: il bianco e nero ed il seppia (detto anche effetto anticato).
Il bilanciamento del bianco con GIMP
Le fotocamere digitali dispongono di strumenti per il bilanciamento del bianco che attraverso misurazioni automatiche o impostazioni manuali consentono di ottenere una corretta rappresentazione dei colori. In questi sistema il bianco come tinta neutra è utilizzato per tarare i parametri di ripresa del colore.
Audacity, sfumare l’audio in uscita
Quando si lavora con delle tracce audio spesso si ha a che fare con spezzoni o brani che si interrompono bruscamente con un effetto poco gradevole per l’ascoltatore. Audacity dispone di una specifica funzione che permette di sfumare gradualmente l’intensità dei suoni per creare un passaggio progressivo verso il silenzio.
GIMP, come invecchiare una foto
Anche nell’era della fotografia digitale il fascino delle vecchie fotografie su carta dai contorni incerti e dai colori sbiaditi resta intatto. GIMP dispone di filtri in grado di riprodurre almeno dal punto di grafico le medesime tonalità delle vecchie foto su carta fotografica ricreandone l’atmosfera.
Filtrare la posta con Libero Mail
Libero Mail è il servizio di posta elettronica associato al portale Libero. Questo servizio è molto diffuso tra gli utenti italiani e da qualche tempo si presenta con una interfaccia profondamente rinnovata. In questo post vedremo come utilizzare i filtri di Libero Mail per organizzare la propria posta in arrivo.
GIMP, aggiungere un bordo frastagliato ad una immagine
Quando si prepara una immagine da inserire in un documento o in un sito web spesso il semplice contorno lineare crea un effetto di eccessivo distacco rispetto allo spazio circostante. Il software di fotoritocco GIMP dispone di uno strumento denominato Bordo frastagliato che può tornare utile in queste circostanze per creare un passaggio graduale e morbido dalla foto allo sfondo.
GIMP, migliorare le immagine scure
Abbiamo visto recentemente come GIMP offra molti strumenti per regolare la nitidezza delle immagini. Esaminiamo ora come intervenire per migliorare la qualità di una immagine “scura”, acquisita cioè in condizioni di illuminazione insufficiente e quindi poco definita e dalla trama molto “granulosa”.
Il filtro estrusione di Photoshop

Per chi non nè ha mai sentito parlare lo potete individuare in Filtri –> Stilizzazione –>Estrusione.
Generalmente i Filtri Stilizzazione di Adobe Photoshop riproducono un effetto pittorico impressionista, manipolando i pixel nella posizione e nel contrasto; il filtro Estrusione dal canto suo fà parte du questa famiglia e, in pratica, applica una texture 3D a una selezione o a un livello.
Il filtro Estrusione di Photoshop è sicuramente molto potente e ha molte possibilità di utilizzo.