L’Amministrazione di Roma Capitale, inoltre, ha reso noto che anche nel mondo reale gli amanti dei murales potranno esprimersi in maniera del tutto legale.
► GESTIRE LE FOTO CON AFTERSHOT PRO
Questo grazie ad un accordo con le Associazioni 21 Grammi e Walls che hanno portato a identificare una superficie di ben 15 mila metri quadrati a disposizione dei cosiddetti graffitari. Nel dettaglio, a Roma i muri legali dove poter esprimere l’arte di strada si trovano in ben 21 vie di otto Municipi del Comune di Roma.
► CONCORSO GRAFICO PER PROMUOVERE GLI INGEGNERI DI TORINO
Con questa iniziativa duplice l’Amministrazione di Roma Capitale mira chiaramente a contrastare e prevenire ogni azione di vandalismo che porta poi a deturpare un po’ ovunque i muri ed i monumenti a colpi di spray. Inoltre, con i muri legali si potrà anche contribuire alla riqualificazione di spazi cittadini degradati.