Tati Suarez, crea con i suoi pennelli evocazioni magiche di assoluta bellezza, che colpiscono a prima vista lo spettatore. Tatiana nasce a Miami nel ’83 in una famiglia culturalmente elevata, che fa di tutto per indirizzarla nel mondo artistico, notando l’innato talento di questa giovanissima artista.
Durante il periodo scolastico ha iniziato a disegnare la figura femminile in tutte le sue sfaccettature, oltre a fate, fiori e animali, temi che sono tutt’ora il fulcro centrale dei suoi meravigliosi dipinti.
Lehel Kovacs, un’illustratore ungherese, ha preso ispirazione da Google Street View per realizzare delle illustrazioni su taccuino che ripropongono dei veri e propri sketch, consentendo a tutti di viaggiare stando comodamente seduti in poltrona. L’artista ha deciso di disegnare squarci di strade su un block-notes proprio come facevano gli antichi marinai nel corso dei propri viaggi, dando a questa curiosa iniziativa un sapore antico, frutto della bravura di Kovacs e all’uso dei colori e della china.
Sakura Adachi, è una giovane designer specializzata nella lavorazione del legno, la quale ha riscosso molto successo per l’originalità dei suoi prodotti. Nel corso della sua carriera ha partecipato alla International Furniture Fair di Copenaghen dove ha esposto degli oggetti che le hanno dato la possibilità di essere intervistata nel 2007 dal New York Times.
Successivamente ha collaborato con un Fashion Brand di fama internazionale, con un’esposizione dal titolo “SAKURA ADACHI X ANTEPRIMA” a Milano.
Sarah Skeate famosa Character designer e Nicola Tedman hanno creato una serie di libri in cui spiegano come realizzare personaggi ispirati alla letteratura e al cinema, con all’interno dei cartamodelli-guida per realizzare anche personaggi di grandi dimensioni. Si tratta di libri estremamente curati, pensati per i bambini, che mirano ad avvicinare al mondo del design un pubblico sempre più giovane, attraverso l’uso di giocattoli di tendenza a mediante riferimenti sofisticati citati dalle due artiste come lo steampunk o gli Zombie di Romero, che potrebbero piacere anche agli adulti appassionati al genere.
Susan Kare è l’informatica statunitense, artista e designer grafica, famosa nel mondo per aver realizzato la maggior parte degli elementi dell’interfaccia grafica del primo Mac nato nei primi anni 80. L’estro artistico le ha permesso di creare icone che nonostante la bassa definizione e la poca varietà di colore rendevano perfettamente l’idea di quello che dovevano rappresentare, riscuotendo un notevole successo.
La provincia di Milano promuove dal prossimo 15 gennaio la mostra fotografica “Sguardo Nomade” di Dorian Cara.
La rassegna sarà composta da circa un centinaio di foto scattate nelle più svariate parti del mondo dall’eclettico Dorian, che oltre a essere un fotografo, è un’esperto critico d’arte specializzato nella promozione e valorizzazione del patrimonio artistico italiano ed estero. L’artista, nel corso della sua carriera ha anche scritto per testate importanti e curato mostre d’arte organizzate in Lombardia negli ultimi dieci anni.
Mark Gmehling è un designer tedesco specializzato in Character design, animazione e rigging. Ha studiato arte, graphic design e marketing durante la sua carriera scolastica per poi lavorare come insegnante di progettazione grafica e design della comunicazione in una università tedesca. Le opere di Mark Gmehling sono incredibilmente folli e di una bellezza mozzafiato per questo motivo collabora ormai da otto anni con il cinema per la realizzazione di animazioni e personaggi.
Ora vi aiutiamo a capire nel miglior modo possibile quali sono i principali compiti di un Character designer.
Fusako Yusaki è una designer e artista giapponese.
Laureata in design creativo nel 1960, si è specializzata nella lavorazione ed animazione della plastilina (Claymation) che gli ha permesso di vincere il Bagatto d’Oro nel 1971 per il suo lavoro nella pubblicità del liquore Fernet Branca nella trasmissione Carosello.
La Claymation, è una particolare tecnica di animazione che consiste nel creare personaggi e sfondi tramite sostanze malleabili (normalmente plastilina) e successivamente riprendere immagini singole dopo aver leggermente modificato le posizioni degli elementi nella scena.
Una volta riprodotta la sequenza di immagini fisse (ad una frequenza di almeno 10-12 frame per secondo) si ha l’illusione che gli oggetti di plastilina siano in movimento.
India Mahdavi, la designer d’interni franco-iraniana, torna alla ribalta dopo aver arredato lo scorso anno il Café Germain, trasformandolo in un iconico indirizzo parigino con l’ormai celebre maxi-scultura in giallo. A quanto pare il progetto dell’artista prosegue, arredando questa volta un cinema privato situato nel cuore di Parigi.
Bright.Bazaar è lo pseudonimo del giovane fashion photographer londinese Will Taylor, conosciuto nell’ambiente per la predilezione delle tinte forti. Nel numero dedicato alle feste di questo mese sul lifestyle magazine Rue, allestisce tre set fotografici per tre stili decorativi differenti. L’artista racconta nel suo blog di aver portato tutte le decorazioni necessarie nella casa in campagna di sua madre e di aver creato attorno al suo caminetto le ambientazioni per realizzare gli scatti.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!